Imenotteri Formicoidei

Camponotus ligniperda, formica operaia

Camponotus ligniperda, maschio alato

Habitat:

  • Queste due specie di formiche carpentiere, La Camponotus Ligniperda e la Camponotus herculeanus, molto simili tra loro, sono tra le specie più grandi tra le formiche Europee, vivono nei boschi e nidificano nelle radici e nei tronchi di specie resinose, scavano gallerie e celle nelle conifere, nelle querce e nei lecci.
  • La sottospecie C.Ligniperda preferisce fare i nidi in prossimità del terreno (dovuto ad una maggiore umiditá) mentre la C.Herculeanus direttamente nel legno degli alberi.
    La Camponotus Ligniperda si può trovare a tutte le altitudini.
  • All’interno delle case, i siti tipici di nidificazioni di queste formiche infestanti spesso includono le travi di legno strutturale, gli spazi vuoti nei muri, certi tipi di materiali isolanti come il polistirolo espanso e la fibra di vetro, le porte vuote, i mobili del bagno, le travi decorative che coprono tubature.
  • Le formiche carpentiere e le formiche ercole, preferiscono il legno con un contenuto di umidità del 15% o superiore, quindi il problema è spesso associato con l’umidità dell’ambiente
    Ambedue le formiche del genere Camponotus hanno una distribuizione europea e mediterranea (ad esclusione della Gran Bretagna) ma sono presenti anche negli Stati uniti.

 

Morfologia:

  • Lunghezza: 10-17 mm, ovviamente le lunghezze maggiori sono raggiunte dalle formiche regine, mentre le formiche operaie sono più piccole.
  • Per la Camponotus Ligniperda il colore va dal nero al marrone chiaro con il ventre rosso, la Camponotus Herculeanus può essere invece anche tutta nera.
  • Le larve delle formiche carpentiere e delle formiche ercole, sono di colore bianco, senza gambe.
  • Queste rimangono nel nido e sono nutrite dalle formiche operaie addette, attraverso un sistema di rigurgito di cibo.
  • Le formiche operaie hanno un capo grosso e robusto, mandibole forti ma meno sviluppate di quelle dei soldati e gli occhi piccoli.
  • Una formica soldato del genere Camponotus può tranquillamente staccare con un morso la testa ad una formica comune.

Ciclo vitale:

  • Come tutte le altre specie di formicoidei anche le formiche del genere Camponotus vivono in colonie disposte in varie “caste”.
  • Poco dopo il primo ed unico accoppiamento, la formica regina perde le sue ali e ricerca il posto per il suo nuovo nido nel legno o nel suolo, dove depositerà le sue prime 15-20 uova.
  • Per la schiusa delle uova ci vogliono circa 24 giorni, nello stadio larvale le formiche passano 21 giorni, ed altrettanti giorni come pupe, per un totale di 66 giorni quando la temperatura è mite, sembra che con il freddo questo tempo si può allungare fino a 10 mesi.
  • Le larve delle formiche carpentiere (Camponotus Ligniperda e Camponotus Herculeanus)poi si sviluppano in pupe e tra i nuovi adulti che escono in primavera (dopo 3 anni dalla nascita della colonia) ci sono alcuni maschi alati che sciamano all’esterno e il cui unico scopo è riprodursi, dopo di che muoiono.
  • Dopo 3-6 anni, la colonia di formiche conterrà 2.000-3.000 lavoratori.

Camponotus herculeanus, spostamento di una pupa

Abitudini:

  • Le formiche carpentiere e le formiche ercole, non attaccano l’uomo se non quando viene attaccata la loro colonia di formiche.
  • Quanto al legno esse non lo usano per nutrirsi ma per abitarci, possono arrivare a un’altezza di 8-10 m all’interno del tronco, distruggendo tutte le vene tenere.
  • La rosura o rosume del legno asportato per la costruzione delle gallerie, mischiato anche a pezzi di insetti morti e escrementi, di solito si ritrova in mucchi proprio sotto i legni infestati dalle formiche.
  • Le formiche Camponotus Ligniperda e Camponotus Herculeanus sono attive sia di giorno che di notte.
  • Quando all’interno delle nostre case cominciano ad apparire le formiche adulte alate (maschi), uscendo dai battiscopa, dagli infissi, dai camini, questo é un forte indizio della presenza di una colonia di formiche all’interno della stessa casa.
  • Quando nelle vicinanze c’è una colonia “matura” alle volte possiamo sentire rumori come fruscii o rosicchiamento.
  • Le gallerie provocate dall’espandersi delle colonie di formiche carpentiere di solito seguono le venature del legno, le loro pareti sono abbastanza lisce, simili alle gallerie provocate dalle termiti.
    • Il modo più semplice per sapere se stiamo subendo un’infestazione di formiche del genere Camponotus o una ben più temibile di termiti è di analizzare il rosume che fuoriesce dalle gallerie:
      Il rosume delle formiche assomiglia a della fibra di legno mentre quello delle termiti a del piccolo pellet duro.
      Il cibo primario delle formiche carpentiere è la melata, le secrezioni zuccherine di alcuni insetti che si nutrono di vegetali, come gli afidi.

A questo punto vorremmo dare qualche consiglio spassionato, anche se l’infestazione di questo genere di formiche non é drammatica come quella provocata dalle termiti, consigliamo di non correre immediatamente a spruzzare insetticida come se fosse profumo, alla vista di una qualsiasi formica operaia; è importante invece scoprire l’ubicazione della colonia e dato che le colonie delle formiche Camponotus ligniperda e Camponotus herculeanus possono trovarsi fino a 300 m di distanza dal punto di foraggiamento, consigliamo vivamente di chiedere il parere di una ditta di disinfestazioni specializzata in controllo dei parassiti che, oltre a trovarvi la soluzione più adatta vi fornirà consigli preventivi del tipo: mai stoccare legna sotto il portico o a ridosso della casa, e tenere i rami degli alberi lontani dalle mura.